Tesi di laurea a Merate
In entrambe le sedi dell’OAB di Milano e di Merate il personale di ricerca collabora con le Università sia per tesi di laurea che di dottorato.
Nella sede di Merate c’è una foresteria per gli studenti con 12 posti letto. L’ambiente è molto piacevole, e assomiglia ad un campus universitario.
Le tesi di ricerca hanno la durata di circa un anno. Di seguito una carrellata delle tesi disponibili a Merate.
Informazioni tesi disponibili | ||
---|---|---|
Ammassi di Galassie: misura di abbondanze dei metalli da dati X | ||
![]() |
Tutor: Sabrina De Grandi |
Gli ammassi di galassie sono le strutture gravitazionalmente legate
più grandi dell’Universo e si trovano in luoghi molto speciali, cioè
all’intersezione degli enormi filamenti cosmici che costituiscono la
struttura su grande scala. Gli ammassi sono osservati in banda X, la
loro emissione è prodotta da un plasma tenue e caldissimo che ne
permea l’intera buca di potenziale. Tale gas costituisce la maggior
parte della loro materia barionica (le galassie sono meri traccianti del
potenziale gravitazionale) e quindi determinare le proprietà fisiche
di questo gas è di fondamentale importanza per ottenere informazioni
sulla formazione ed evoluzione degli ammassi e sui processi di
feedback coinvolti. Capire quale sia l’origine di questo gas, come e
quando si sia arricchito di elementi pesanti, come si sia evoluto nel
tempo è uno degli scopi principali del nostro gruppo di ricerca. Le
tesi che offriamo sono basate sull’analisi e successiva
interpretazione di osservazioni XMM-Newton e/o Chandra e
sono inserite in un contesto di collaborazione internazionale. Una lista di proposte di tesi si può trovare al seguente link: lista tesi. |
Binarie X: stelle di neutroni e buchi neri | ||
![]() |
Tutor: Tomaso Belloni |
Ci troviamo in un periodo in cui diversi satelliti per astronomia X e gamma sono attivi. La disponibilità di una grande mole di dati di archivio, unitamente alla possibilità di ottenere nuove osservazioni, fornisce le condizioni ideali per studiare sorgenti molto variabili come le binarie X. Diversi argomenti di tesi sono disponibili in questo campo, su sistemi sia con stelle di neutroni che con buchi neri, con particolare enfasi sulla variabilità temporale rapida in raggi X. Si tratta di tesi osservative che si inseriscono in un contesto internazionale, sia all’interno di una rete di ricerca europea sui buchi neri che in collaborazioni con singoli istituti in Europa, Stati Uniti e India. |
Binarie X transienti | Gamma Ray Bursts | ||
![]() |
Tutor: Sergio Campana, Paolo D’Avanzo, Stefano Covino e Gianpiero Tagliaferri |
Link pagina tesi |
Gamma Ray Bursts: analisi e interpretazione di dati multifrequenza | ||
![]() |
Tutor: Giancarlo Ghirlanda, Gabriele Ghisellini |
La combinazione di osservazioni da satellite e da terra permette ora di studiare i Gamma Ray Burst su tutto lo spettro elettromagnetico, dal radio al GeV.
Questi informazioni dovrebbero aiutarci a capire qual è il processo di emissione di queste sorgenti. In particolare i nuovi dati pubblici del satellite Fermi, combinati con quelli del satellite Swift, permettono di studiare la variabilità spettrale dell’emissione dall’ottico-UV attraverso la banda X fino a centinaia di GeV e testare per la prima volta i modelli teorici proposti negli ultimi 40 anni. Sono disponibili diverse tesi sui GRB che compendiano l’analisi dati multifrequenza (di Swfit e Fermi e anche dati di archivio) con l’interpretazione e lo sviluppo di modelli teorici per l’interpretazione dei risultati ottenuti. |
Nuclei Galattici Attivi, blazars | ||
![]() |
Tutor: Gabriele Ghisellini, Fabrizio Tavecchio, Gianpiero Tagliaferri |
Il lancio del satellite Fermi (raggi gamma) e la presenza del satellite Swift (ottico, UV, X) permettono di ottenere osservazioni senza precedenti dei blazars (nuclei attivi con getto relativistico orientato nella nostra direzione).
Questo aiuterà a capire come funzionano. Le tesi su questi argomenti non sono mai completamente teoriche o completamente osservative (o di analisi dati), ma cercano di dare una preparazione più completa possibile, nei limiti di tempo e delle capacità dello studente. |
Nuclei Galattici Attivi, getti relativistici | ||
![]() |
Tutor: Luigi Foschini |
Narrow-Line Seyfert 1 Galaxies: la recente scoperta di emissione gamma da AGN di tipo NLS1 ha reso possibile studiare i getti relativistici in un intervallo inesplorato di massa del buco nero centrale e del suo accrescimento. Infatti, rispetto ai blazars, le NLS1 hanno masse più piccole e tassi di accrescimento più elevati. Le tesi disponibili riguardano lo studio multifrequenza (principalmente su dati Swift) di particolari NLS1 con getti relativistici. |
Tecnologie per specchi in raggi X e piani focali per telescopi ottici/IR | ||
![]() |
Tutor: Giovanni Pareschi, Filippo Zerbi |
Sono disponibili tesi di laurea nell’ambito sviluppo ed implementazione di ottiche per telescopi focalizzanti in raggi X, per ottiche spaziali nella banda ottica-IR, delle relative tecnologie per missioni spaziali d’avanguardia come NHXM, IXO, EXIST e WFXT. Inoltre OA-Brera è impegnata nel campo della realizzazione di elementi disperdenti innovativi per strumentazione astronomica di piano focale nella banda ottica e infrarossa per grandi telescopi come VLT e E-ELT, e della missione spaziale EUCLID. Le tesi riguardano sia l’implementazione di strumentazione e ottiche in esperimenti da terra e dallo spazio, sia le attività di ricerca e sviluppo per materiali e tecniche di base da applicare in futuri esperimenti astronomici da terra e dallo spazio non ancora approvati. |